di Domenico Moro
È notizia recente che gli Usa appoggiano la candidatura italiana alla guida della missione militare occidentale in Libia, che gli stati maggiori delle maggiori potenze europee e degli Usa stanno pianificando. Si tratta di un ulteriore e forse decisivo passo verso l’intervento militare, che Renzi e il ministro della difesa Pinotti prospettarono già sull’onda dell’attacco a Charlie Hebdo un anno fa. Si parla, da parte dell’Italia, di un impegno notevole, tra i mille e i tremila uomini.
Corre l’obbligo di evidenziare come sia stato proprio l’intervento militare occidentale contro Gheddafi a creare l’attuale situazione di instabilità non solo in Libia ma, a cascata, anche in Tunisia e nell’Africa Sub-sahariana. È sempre l’intervento militare occidentale a disgregare egli stati preesistenti e ad aprire la strada ai signori della guerra e alle formazioni jihadiste in Libia, come così come in Siria e prima ancora in Iraq, spesso sostenute direttamente da alleati degli occidentali come l’Arabia Saudita e il Qatar. Nel 2011 furono i francesi a iniziare i bombardamenti senza l’autorizzazione dell’Onu, con l’ambizione, eliminando Gheddafi, di soppiantare l’Italia e le sue multinazionali (Eni, Finmeccanica, ecc.) nel controllo economico della Libia. Il governo italiano, che aveva un trattato di alleanza con Gheddafi risalente al 2008 e che aveva accolto a Roma il leader libico in pompa magna appena pochi mesi prima, finì per partecipare ai bombardamenti francesi insieme a Gran Bretagna e Usa, con l’intenzione di non farsi estromettere dalla spartizione successiva. Nel portare l’Italia all’interno della coalizione contro Gheddafi fu decisivo il ruolo dell’allora capo dello Stato, Napolitano.
Inoltre, vale la pena di ricordare, a più di cento anni di distanza dall’invasione giolittiana della Libia e a 90 anni dalla riconquista fascista, che l’Italia, potenza coloniale, diede luogo in Libia a una repressione sanguinosa contro la popolazione civile con la costruzione di veri e propri campi di concentramento e l’uso dell’arma aerea. Oggi, dietro la solita scusa della stabilizzazione e della lotta al terrorismo islamico riemergono anche in Italia chiare tendenze neocolonialiste. Al centro c’è sempre la spartizione imperialista occidentale delle ricchezze energetiche e dei mercati di investimento del Nord Africa, che viene sollecitata e accentuata dalla crisi strutturale delle economie avanzate ed europee in particolare.
A pagare saranno soprattutto le popolazioni dell’area, come sempre. Ma anche la maggioranza degli italiani pagherà un prezzo. Infatti, in tempi di tagli alla spesa sociale, il finanziamento di un apparato militare sempre più oneroso e delle missioni militari sembra non incontrare alcuna difficoltà. È da rilevare soprattutto il potenziamento della flotta (due portaerei e navi da sbarco, compreso un incrociatore di grandi dimensioni in costruzione), coerente con una tendenza interventista oltremare ormai consolidata. Senza contare le questioni inerenti alla sicurezza dei militari impegnati – in un’area dove proliferano milizie armate incontrollabili – e soprattutto del territorio nazionale che un intervento di questo tipo pone. Inoltre, la presenza sul terreno di soldati europei e soprattutto della ex potenza coloniale italiana aggraverà le tensioni già esistenti fra la popolazione e tra le fazioni politiche presenti sul terreno, fornendo ulteriori argomenti alle correnti jihadiste che stanno cercando di egemonizzare il mondo arabo.
In questo quadro appare, quindi, sempre più importante sostenere e sviluppare, nel modo più ampio possibile, le mobilitazioni per la pace e contro la guerra. Per farlo, però, è necessario andare oltre la condanna morale della guerra, pur necessaria e importante, facendo chiarezza sugli interessi economici in gioco e sulle responsabilità europee e italiane nel determinare la situazione in atto.
fonte: controlacrisi
segnaliamo del compagno Domenico Moro il libro uscito di recente Globalizzazione e decadenza industriale
Comments Closed